Cos'è santa margherita di belice?

Santa Margherita di Belice

Santa Margherita di Belice è un comune italiano situato in Sicilia, nella provincia di Agrigento. È un centro agricolo noto per la produzione di vino, olio d'oliva e agrumi.

Storia:

La storia di Santa Margherita di Belice è strettamente legata alla famiglia Filangieri, che ne ebbe il feudo a partire dal XVI secolo. Il paese fu quasi completamente distrutto dal Terremoto del Belice del 1968 e successivamente ricostruito.

Geografia:

Santa Margherita di Belice si trova in una zona collinare, a circa 60 km da Agrigento. Il suo territorio è caratterizzato da una forte vocazione agricola.

Economia:

L'economia si basa principalmente sull'agricoltura, con particolare attenzione alla produzione di Vino, Olio%20d'oliva e agrumi. Importante è anche il settore turistico, legato soprattutto al turismo enogastronomico e culturale.

Cultura e Turismo:

  • Palazzo Filangieri: Antica residenza della famiglia Filangieri, oggi sede del municipio e di un museo dedicato allo scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore del romanzo "Il Gattopardo".
  • Chiesa Madre: Ricostruita dopo il terremoto del 1968, conserva alcune opere d'arte provenienti dalla chiesa originaria.
  • Museo della Memoria: Un museo che raccoglie testimonianze e reperti relativi al Terremoto%20del%20Belice.
  • Percorsi enogastronomici: Santa Margherita di Belice offre la possibilità di degustare i prodotti tipici del territorio, come il vino, l'olio d'oliva e i formaggi locali.

Personalità legate a Santa Margherita di Belice: